Lo scorso ottobre 2016 ho visto con piacere al cinema la trasposizione di Inferno, il famoso romanzo di Dan Brown.
Il libro uscito nel 2013 mi è piaciuto molto, ed ero curiosa di sapere se sarebbe stato così anche per il film.
Devo dire che la pellicola di per sé non è eccezionale -come sempre, è decisamente meglio il libro!- però c’è qualcosa di innegabilmente affascinante e che non si può non notare: la bellezza di Firenze, protagonista indiscussa del film.
L’uscita del film mi è sembrata l’occasione giusta per riscoprire la mia Firenze in maniera originale, e così ho deciso di partecipare al Tour Inferno organizzato da Made of Tuscany, tour operator specializzato nell’incoming turistico a Firenze.
Il ritrovo per l’Inferno Tour di Made of Tuscany è in Piazza della Signoria, di fronte alla fontana del Nettuno.
Qui conosciamo la nostra guida, Susanna, entusiasta del suo lavoro e abilissima nel coinvolgerci nella visita.
Insieme a Susanna ripercorriamo gran parte dei luoghi clou del libro e del film, soffermandoci anche su luoghi insoliti, alcuni dei quali anche io stessa non avevo mai visitato.
—> TI POTREBBE PIACERE ANCHE: I luoghi reali di Harry Potter <—
La prima tappa del nostro tour è stata l’antica Badia Fiorentina, situata proprio di fronte al Museo Nazionale del Bargello, a pochi passi da tutte le attrazioni più conosciute di Firenze.
Riconoscete la punta del campanile? E’ proprio quella da cui lo scienziato Bertrand Zobrist si getta all’inizio del film per sfuggire ai suoi inseguitori.
Dalla Badia Fiorentina abbiamo ripercorso -in ordine diverso rispetto alla trama originale- i luoghi esplorati da Robert Langdon e la dottoressa Sienna Brooks, passando anche davanti la Casa di Dante (che in realtà non è quella originale!), la libreria Paperback Exchange dove i due personaggi cercano una copia della Divina Commedia per decifrare l’enigma “Paradiso Venticinque”, e la Chiesa di Dante e Beatrice, in cui nel film incontrano una turista inglese che permette di risolvere il mistero dando loro in prestito l’iPhone (lol 😀 ).
Dopo la zona dantesca raggiungiamo prima il Battistero, che ammiriamo dall’esterno, e poi magnifico Duomo di Firenze… e qui invece visitiamo anche l’interno!
La visita è veloce, ma Susanna ci dà modo di ammirare il Giudizio Universale del Vasari, l’orologio solare del Duomo e il dipinto di Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino.
Tuttavia, per me il momento clou del tour è stata la visita interna di Palazzo Vecchio, inclusa nel prezzo del Tour Inferno.
Insieme a Susanna esploriamo alcune sale, tra cui lo Studiolo di Francesco I, la Camera Verde e la Sala delle Mappe Geografiche, dove vediamo anche il famoso passaggio segreto dietro la cartina dell’Armenia (ahimé, chiuso!) utilizzato dai protagonisti di Inferno.
La nostra guida è bravissima nell’alternare la narrazione del film/libro con informazioni storiche reali e aneddoti sulla famiglia Medici.
Durante la visita di Palazzo Vecchio ovviamente ammiriamo anche due dei luoghi che più incuriosiscono chi ha visto il film o letto il libro: il Salone dei Cinquecento, dove si trova il famoso dipinto del Vasari con il “Cerca Trova” (esiste davvero! anche se ad occhi nudo è praticamente impossibile vederlo…) e dal cui tetto cade Vayentha, la “spia” vestita da carabiniere che insegue i protagonisti per tutto il film, e il corridoio in cui si trova la misteriosa maschera mortuaria di Dante.
Il Tour Inferno dura circa due ore, e con il biglietto consegnato da Made of Tuscany alla fine della visita è possibile rimanere all’interno di Palazzo Vecchio per proseguire da soli con l’esplorazione delle sale.
Devo dire che è stata un’esperienza davvero piacevole visitare “con occhi da turista” Firenze: con un po’ di vergogna, ammetto che erano anni e anni che non entravo dentro al Duomo o a Palazzo Vecchio, e grazie alle spiegazioni di Susanna ho appreso tante cose interessanti, anche non necessariamente legate a Inferno di Dan Brown.
Proprio per questo motivo mi sento di consigliare la visita sia a chi vede Firenze per la prima volta, per avere un piccolo assaggio della città, sia per chi, come me, pensa di conoscere bene il capoluogo toscano… Susanna e le guide di Made of Tuscany vi sorprenderanno di sicuro! 😉
INFORMAZIONI UTILI
- Il tour parte ogni sabato alle 15:00 da Piazza della Signoria, di fronte alla fontana del Nettuno (ritrovo alle 14:45).
- La durata del tour è di circa 2 ore, comprende la visita interna del Duomo di Firenze e di Palazzo Vecchio (biglietto incluso nel prezzo del tour), e costa 35 € a persona.
Per prenotare Inferno Tour (o altre visite guidate):
Via degli Alfani 23 R
(Firenze)
Tel.: +39 055 218717
Email: info@madeoftuscany.it
Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:
Tour Inferno a Firenze: i luoghi del libro e del film
L'articolo Tour Inferno a Firenze: sulle tracce di Robert Landgon sembra essere il primo su Sempre in Partenza.