Londra è una delle città europee che più amo.
Cosmopolita, giovane, dinamica… c’è sempre qualcosa di nuovo da fare e da vedere. La adoro!
Purtroppo, però, se grazie a Ryanair e altre compagnie a basso costo è abbastanza semplice trovare voli low-cost, non lo è altrettanto risparmiare sui costi dell’alloggio e della vita in generale.
Nonostante questo, è possibile godersi Londra e tante delle sue attrazioni più belle senza spendere un centesimo!
In questo post vi parlo delle 10 cose da fare gratis a Londra… che dite, prenotiamo il volo?
1. COSA FARE GRATIS A LONDRA: MUSEI E CULTURA
La maggior parte dei musei più frequentati e più famosi di Londra sono assolutamente gratuiti! La scelta è davvero infinita, si potrebbe stare a Londra svariate settimane solo per vedere tutti i musei. Tra quelli gratuiti più gettonati ci sono il British Museum, la National Gallery, il complesso del Tate, il Victoria and Albert Museum, il Natural History Museum… ma ce ne sono molti altri. Insomma, non avete scuse, un po’ di cultura vi tocca!
2. COSA FARE GRATIS A LONDRA: RELAX AL PARCO
Un’altra delle attrazioni più amate di Londra sono i bellissimi parchi pubblici. Ce ne sono più di 10 in città e secondo me non si può dire di aver davvero visto Londra senza aver passeggiato in uno di questi splendidi (ed enormi) giardini a caccia di qualche scoiattolo o delle paperelle!
Ognuno è diverso dall’altro e in qualche modo unico. Il mio preferito è Regent’s Park, ma non sono da meno anche i Kensington Gardens (quelli della statua di Peter Pan per intenderci), St. James’ Park e Hyde Park, il parco più grande di Londra.
3. COSA FARE A LONDRA GRATIS: IL MERCATINO DI PORTOBELLO ROAD
Ormai sarà diventato turistico quanto volete, ma a me il Portobello Market piace eccome. Londra è piena di mercatini dove acquistare cianfrusaglie vintage e curiosità, e quello di Portobello secondo me è uno degli imperdibili! La location è troppo carina: Portobello Road si trova nell’elegante quartiere residenziale di Notting Hill, perciò potete approfittarne per fare un giro e fotografare le caratteristiche casette a schiera colorate.
Il Portobello Market è aperto tutto i giorni, ma il celebre mercatino dell’antiquariato c’è il sabato mattina.
Consiglio: se volete evitare la ressa di turisti, meglio arrivare al mattino presto!
4. COSA FARE GRATIS A LONDRA: BUCKINGHAM PALACE E IL CAMBIO DELLA GUARDIA
Il cambio della guardia a Buckingham Palace è un altro classicone da non perdere, perlomeno se è la prima volta a Londra. La cerimonia è una tradizione che si ripete (quasi) ogni giorno dal 1660 durante la quale le guardie della Regina si danno il cambio, sfilando in una lunga processione a piedi e a cavallo. E’ una bella occasione per scattare qualche foto alle famose guardie londinesi in divisa rossa e nera!
Il cambio della guardia avviene tutti i giorni (da aprile a luglio) alle 11:30 di fronte a Buckingham Palace, mentre nel resto dell’anno si tiene a giorni alterni.
Consiglio: arrivate almeno mezzora prima dell’inizio della cerimonia perché l’evento è sempre super affollato!
5. COSA FARE GRATIS A LONDRA: SHOREDITCH E LA STREET ART
Un’altra attività che a me piace molto quando visito una grande città è andare a caccia di street art, specialmente in capitali multietniche e cosmopolite come Londra. Una delle zone più adatte in questo senso è quella di Shoreditch, nella parte orientale di Londra. Qui abitano gli hipster, gli artisti e i creativi, che hanno invaso il quartiere con la loro arte. La strada più conosciuta per scovare questo tipo di arte alternativa è Brick Lane, ma fate un giro anche in Cremer Street, Shoreditch High Street, Fashion Street e dintorni… in questo quartiere la street art può essere veramente ovunque!
6. COSA FARE A LONDRA GRATIS: WESTMINSTER E IL TAMIGI… BY DAY E BY NIGHT
Il quartiere di Westminster è un altro degli imperdibili di Londra, ed è una delle zone che preferisco per una passeggiata serale. Qui troverete alcune grandi icone della capitale britannica, come l’Abbazia di Westminster e il Parlamento britannico con il famoso Big Ben. La zona è bellissima di giorno ma si accende di magia alla sera, quando tutti i monumenti sono illuminati e le luci della ruota panoramica di Londra, il London Eye, si riflettono sulle acque del Tamigi.
7. COSA FARE GRATIS A LONDRA: CAMDEN TOWN E IL REGENT’S CANAL
Un po’ come Shoreditch, Camden Town è la zona alternativa di Londra, ma forse è ancora più irriverente.
Camden Lock, il mercato più famoso di Camden Town, è il regno del bizzarro, del colore, del diverso. Le facciate dei negozi sono decorate con insegne ASSURDE e sulle bancarelle potete trovate di tutto: dall’oggettistica vintage agli accessori per amanti della musica rock e metal, dagli abiti di seconda mano a gadget eccentrici.
Vogliamo poi parlare del Cyberdog? E’ un negozio con la musica a palla e decisamente sopra le righe in cui si vendono abiti pop-punk e accessori fluorescenti che di sicuro non passano inosservati!
Camden Town inoltre è ricchissima di eccellente street food da tutto il mondo! Cinese, thailandese, nepalese, indiano… vale la pena venire qui anche solo per mangiare qualcosa perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
—> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa fare gratis a Copenaghen <—
Se decidete di raggiungere Camden Town, vi consiglio di trovare un po’ di tempo per fare una piacevole camminata lungo il Regent’s Canal.
Il canale è lungo 14 chilometri e seguendone il corso si possono trovare tante cose interessanti, come caffè particolari, piste ciclabili e le storiche chiuse fluviali ancora in funzione.
Se il tempo è buono, una passeggiata in questa zona è d’obbligo! 🙂
8. COSA FARE GRATIS A LONDRA: TOUR SUI LUOGHI DI HARRY POTTER
Ehmmm… ormai lo sapete, dire che sono fissata con Harry Potter è riduttivo! Per me non esiste andare a Londra senza vedere almeno alcuni dei posti che compaiono -o che sono stati riprodotti in studio- nei film del maghetto più amato del mondo. Pensate che a Londra potrete trovare Il Paiolo Magico, la casa di Sirius Black e la Gringott, giusto per fare qualche esempio!
Per conoscere tutte le location più famose del film e dove si trovano a Londra (ma non solo!) potete leggere il mio post dedicato ai luoghi reali della saga.
9. COSA FARE GRATIS A LONDRA: A CACCIA DELLE GRANDI ICONE LONDINESI
OKAY, abbiamo fatto acquisti ai mercatini vintage, immortalato opere di street art, mangiato cibo di strada thailandese… ma mancano ancora tanti dei grandi simboli di Londra da vedere! E ovviamente tutto ciò si può ancora fare senza spendere un centesimo! Quindi daje di metro (quella sì però, si paga 😀 ), andiamo a caccia degli imperdibili.
I neon accecanti di Piccadilly Circus, i grandi magazzini Harrods e il Tower Bridge sono solo alcune delle tante possibilità! Qual è l’icona londinese che amate di più? 🙂
10. COSA FARE GRATIS A LONDRA: TERRAZZE PANORAMICHE
Dopo aver visitato Londra in lungo e in largo, non può mancare la prospettiva dall’alto!
Per farlo in maniera totalmente gratuita lasciate perdere il London Eye: la vista è sicuramente meravigliosa, ma si fa pagare cara. E poi c’è sempre una fila allucinante!
Piuttosto preferite la terrazza panoramica sul tetto del One New Change, il centro commerciale proprio di fronte alla St. Paul’s Cathedral. L’ingresso è gratuito e la vista sulla cattedrale e sulla City è una meraviglia! C’è pure un bar fighissimo dove fare un aperitivo da vippppssss.
Un’altra opzione è il nuovo Sky Garden nel grattacielo Walkie Talkie. Ristorante, terrazza panoramica, serra: è un posto camaleontico che vi permetterà di godere gratis -ma solo previa prenotazione online- di una vista strepitosa, sempre sulla City. Io purtroppo non ho ancora avuto occasione di andarci, ma sul blog della mia amica Sara trovate più informazioni sulla terrazza e su come prenotare l’entrata gratuita.

E VOI SIETE MAI STATI A LONDRA? QUALI DI QUESTE ATTRAZIONI AVETE VISTO O VI PIACEREBBE VISITARE? CONOSCETE ALTRE ATTIVITA’ CARINE E GRATUITE DA FARE A LONDRA?
FATEMI SAPERE NEI COMMENTI!
Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:
Cosa fare gratis a Londra
L'articolo Londra: 10 cose da fare gratis sembra essere il primo su Sempre in Partenza.