Oggi ho voglia di parlarvi ancora un po’ di Scozia, in particolare di un luogo curioso in cui mi sono imbattuta quando ho lavorato come Group Leader per una vacanza studio a Stirling.
Beh, imbattuta forse non è proprio la parola giusta: i nostri Activity Leader e Centre Manager avevano programmato appositamente una sosta qui!
Sulla strada di ritorno dal Palazzo di Linlithgow -di cui poi voglio parlarvi in un altro post!-, prima di rientrare nel nostro college a Stirling, ci siamo fermati con gli studenti che avevamo portato in gita per vedere i famosi Kelpies scozzesi, nelle vicinanze di Falkirk.
Qui ci siamo goduti l’aria aperta, un po’ di tranquillità con il vento –tanto vento– tra i capelli… ma soprattutto ci siamo divertiti a fare qualche foto “in prospettiva”, proprio come quelle dei giapponesi con la Torre di Pisa.
Che cosa sono i Kelpies?
Anche se dalla foto copertina sembrano proprio due cavalli bianchi carini e coccolosi, i Kelpies in realtà degli spiriti maligni appartenenti al folklore celtico. Questi demoni acquatici, secondo la leggenda, infestano i laghi e i fiumi della Scozia e sono dei mutaforma: i Kelpies possono cambiare sembianze e trasformarsi anche in una figura umana, se lo desiderano. Il loro scopo? Ingannare e “sedurre” poveri e ignari viandanti per condurli verso il loro terribile destino… sul fondo del lago.
Quando assumono le sembianze di cavalli pare che, una volta saliti in groppa, sia impossibile scendere: le vittime rimangono incollate alla schiena del Kelpie, e la presa è talmente forte da non permettere via di fuga. La loro sorte sarà inabissarsi nelle acque del lago, dove il malvagio cavallo divorerà il malcapitato. :O
Altro che il mostro di Loch Ness.
Vicino a Falkirk, e a meno di un’ora in auto sia da Glasgow che Edimburgo, si trovano queste due ENORMI sculture che rappresentano proprio i Kelpies della leggenda.
Il monumento, disegnato dallo scultore Andy Scott, è stato inaugurato nel 2014. Le due statue sono le sculture di cavalli più grandi del mondo: sono alte 30 metri e pesano 600 tonnellate!
In loco c’è anche un Visitor Centre che organizza tour guidati, un caffè e un negozio di souvenir.
Ma soprattutto c’è Helix Park e il suo lago. Io, nel dubbio, non mi sono avvicinata troppo all’acqua!
—> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tour sui luoghi reali di Harry Potter <—
Come raggiungere i Kelpies
Il mezzo più comodo per raggiungere Helix Park e le sculture dei Kelpies è sicuramente l’auto.
In auto:
Da Edimburgo: imboccate la M9 in direzione Stirling, prendere l’uscita n.5 per Falkirk/Grangemouth e seguite le indicazioni per “Helix park and Kelpies”.
Da Glasgow: M80 in direzione Stirling, prendete l’uscita n.8 per inserirvi sulla M876 e uscite poi alla Junction n.6 per Falkirk/Grangemouth. Da qui seguite le indicazioni per i Kelpies.
In treno/bus:
Se preferite muovervi con i mezzi pubblici, potete prendere un treno diretto da Glasgow o Edimburgo che vi porterà in 20-30 minuti a Falkirk High Station.
Da qui potete raggiungere le sculture dei Kelpies con la linea F14 della compagnia First Bus. Trovate gli orari degli autobus a questo link.
E VOI CONOSCEVATE LA LEGGENDA DEI KELPIES? AVETE MAI VISTO LE DUE GIGANTESCHE SCULTURE DURANTE UN ON THE ROAD IN SCOZIA? CONOSCETE ALTRI MITI O STORIE CURIOSE SCOZZESI?
FATEMI SAPERE NEI COMMENTI!
Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:
I Kelpies a Falkirk, tra miti e leggende scozzesi
L'articolo I Kelpies a Falkirk, tra miti e leggende scozzesi sembra essere il primo su Sempre in Partenza.