Da molto tempo ormai sentivo parlare delle prelibatezze del Mercato Centrale a Firenze, ma per un motivo o l’altro alla fine non avevo mai trovato l’occasione giusta per provarle di persona. Complici i racconti estasiati di mio fratello, che praticamente ogni volta che va a Firenze cena lì, mi sono decisa: un paio di settimane fa, dopo l’interessante visita alla mostra Da Kandinsky a Pollock – La grande arte dei Guggenheim a Palazzo Strozzi, ho fatto un salto a San Lorenzo per vedere con i miei occhi (e provare con i miei denti!!) ciò di cui avevo solo sentito parlare.
Il Mercato Centrale di Firenze è un mercato coperto storico: fu infatti inaugurato nel 1874 durante l’Esposizione Internazionale di Agricoltura, e per il progetto fu coinvolto l’architetto Giuseppe Mengoni (lo stesso della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano!) che pare si sia ispirato al mercato di Les Halles di Parigi.
Che cosa successo poi di preciso non è dato saperlo: a causa dell’avvento della grande distribuzione o più semplicemente della vita, il mercato coperto di San Lorenzo andò sempre in malora… finché nel 2014 non è stato inaugurato di nuovo anche il primo piano, dove ora possiamo gustare vari tipi di street food gourmet!
Avete presente i tipicissimi mercati coperti spagnoli dove puoi comprare frutta e verdura, ma anche carne, pesce e cibi tipici? Ecco, il Mercato Centrale li ricorda molto, sia dentro che fuori!
—> LEGGI ANCHE: Un weekend tra Valtiberina e Valdichiana <—
Al piano terra c’è il mercato tradizionale, con i banchi e i negozi di generi alimentari vari aperti dalle 6 alle 14. Al primo piano, invece, è un tripudio di sapori: l’eccellenza gastronomica fiorentina (ma non solo) è tutta qua, rappresentata da piccole botteghe che valorizzano gli eccellenti prodotti locali in un ambiente moderno, chiassoso e dinamico.
Come potete vedere dalla mappa, la scelta è davvero varia e per tutti i gusti! Pizza, vino, hamburger gourmet, panini, il tipico lampredotto, fritto di pesce, pasta, bistecca alla fiorentina, dolci… c’è veramente di tutto! Anche per i vegetariani, non preoccupatevi.
Per ordinare basta mettersi in fila davanti alla cassa della bottega scelta, ritirare il vostro piatto e dopodiché siete liberi di sedervi a uno dei numerosi (e pienissimi) tavolini a disposizione. Preparatevi psicologicamente a un po’ di attesa: il posto ormai è diventato davvero di gran moda, ed è letteralmente preso d’assalto da turisti e locali a qualsiasi ora della giornata.
I prezzi non sono bassissimi, io per un hamburger di chianina con pecorino, insalata e condimenti vari ho speso 10 €. Niente patatine o acqua comprese. Però credetemi, gli ingredienti sono genuini e di altissima qualità, quindi il prezzo è più che giustificato.
Al primo piano vengono spesso organizzati anche eventi vari, come degustazioni o presentazioni di libri. Inoltre è presente Eataly, una succursale della Feltrinelli, il negozio della Fiorentina e altre cose ganze, tipo un pianoforte che può essere suonato da chiunque ne abbia voglia. O tipo una scuola di cucina con i vetri trasparenti, così puoi spiare quelli che fanno lezione e metterli sotto pressione.
Insomma, il Mercato Centrale di Firenze è un luogo moderno e al passo con le tendenze del momento, in cui stiamo tornando ad apprezzare i prodotti locali e i cibi, sì veloci, ma di qualità.
Da inserire decisamente nella lista di posti da vedere (e da provare!) nel vostro prossimo viaggio a Firenze.
Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:
Il Mercato Centrale di Firenze
L'articolo Mangiare a Firenze: il Mercato Centrale sembra essere il primo su Sempre in Partenza.