Quantcast
Channel: Sempre in Partenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Glasgow in 1 giorno: cosa non perdere

$
0
0

ANCHE SE SONO DAVVERO INNAMORATA DELLA SCOZIA, QUI, OLTRE A UNA DELLE CITTA’ CHE AMO DI PIU’ AL MONDO, HO VISITATO ANCHE UNA DI QUELLE CHE MENO MI SONO PIACIUTE, GLASGOW. PURTROPPO HO TROVATO GLASGOW GRIGIA E SPENTA, E NON RIESCO A TOGLIERMI QUESTE SENSAZIONI DALLA TESTA. NONOSTANTE QUESTO, NON TUTTA LA CITTA’ E’ “DA BUTTARE”, E NEL MIO NUOVO POST VI PARLO PROPRIO DEI LUOGHI CHE NON DOVRESTE PERDERE IN UNA GIORNATA A GLASGOW.

 

AEREO

 

Oggi torniamo a parlare di uno dei miei Paesi del cuore, la Scozia cuore

Se l’ultima volta vi ho descritto a grandi -grandissime- linee quanto mi piace Edimburgo e quanto vorrei tornarci, in questo post i pensieri sono diametralmente opposti. 

Glasgow, infatti, non mi ha colpita per niente. 
Ci sono stata due volte, e neanche la seconda visita purtroppo è riuscita a farmi cambiare idea.

 

glasgow
Buchanan Street

 


 
glasgow
 

L’ho trovata grigia, fredda (e non parlo solo del clima), anonima.
Niente a che vedere con Edimburgo o con le bellezze naturali e paesaggistiche della Scozia.

Mi rendo conto che di cose da fare o da vedere ne ha, è una città che è stata rilanciata molto negli ultimi anni, eppure non è riuscita a lasciarmi niente.
Glasgow non mi riporta alla mente nessuna bella sensazione, nessuna bella emozione.

Anche la sera l’ho trovata piuttosto triste e desolata… insomma, proprio non mi è piaciuta.

 

glasgow
Princes Square Shopping Center, con il famoso “pavone” art nouveau

Se però avete trovato un volo super low-cost per Glasgow, ci passate lungo un on the road in Scozia, o più semplicemente siete curiosi e volete vederla con i vostri occhi, Glasgow ha comunque una buona offerta culturale e troverete di sicuro qualcosa che fa al caso vostro.

In ogni caso, qualunque sia il motivo che vi spinge ad andare a Glasgow -secondo me- una giornata in città basta e avanza.

Ecco allora i luoghi che vi consiglio di vedere se vi trovate a Glasgow per un giorno.

 

glasgow
L’interno del Kelvingrove Museum

 


 

1. George Square e il Municipio (City Chambers)

George Square è la piazza principale di Glasgow, fu realizzata nel 1781 e fu intitolata a Re Giorgio III. Qui si trovano alcuni degli edifici principali della città, come la City Chambers, ovvero il Municipio.

La piazza è enorme, noi la usavamo come punto di ritrovo per le vacanze studio e per carico/scarico passeggeri durante il tour – diciamo che è davvero impossibile non vederla, ed è vicinissima a Buchanan Street, la via pedonale dello shopping.

George Square, oltre a essere circondata da vari edifici storici, è costellata di statue di vari personaggi famosi, ma il protagonista assoluto è il monumento a Walter Scott al centro, vero e proprio orgoglio nazionale in Scozia.

Curiosità: mentre siete a George Square, fate capolino dentro al Municipio per ammirare la hall principale e le sale adiacenti – troverete una magnifica scalinata in marmo di Carrara, soffitti affrescati, mosaici… è un vero e proprio capolavoro!
 

glasgow
George Square e il Municipio

glasgow-in-un-giorno
La scalinata in marmo di Carrara del Municipio (City Chambers)

 

—> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Una giornata a York, piccola perla inglese <—

 

2. Cattedrale di Glasgow

La Cattedrale di Glasgow è dedicata a San Mungo – ci ho provato credetemi, ma quando parlo di questa chiesa non riesco a non pensare all’Ospedale di San Mungo per le Malattie e le Ferite Magiche di Harry Potter. XD

Purtroppo la Cattedrale non ha niente a che vedere col mondo della magia (sigh), però merita comunque una visita!

La Cattedrale di San Mungo, infatti, è l’unica cattedrale medievale in territorio scozzese sopravvissuta alla Riforma protestante del 1560. L’architettura gotica un po’ austera e i colori scuri in contrasto con il tetto verde donano alla chiesa un non so che di misterioso.
O forse sono ancora suggestionata da questa cosa di San Mungo e Harry Potter, chissà.

All’interno della cattedrale troverete la cripta con la tomba di San Mungo (fondatore di Glasgow secondo la tradizione), mentre su una collina di fianco alla chiesa troverete un bellissimo cimitero dove vi consiglio di fare una passeggiata.

Ora, lo so che bellissimo cimitero suona un po’ strano, ma chi è stato in Scozia o chi ama le atmosfere gotiche sono sicura che mi capirà. 
 

Orari di apertura:

da aprile a settembre: lun-sab 09:30-17:30; dom 13:00-17:00

da ottobre a marzo: lun-sab 10:00-16:00; dom 13:00-16:00

Ingresso: gratuito

 

glasgow
La Cattedrale di San Mungo

 

3. Kelvingrove Art Gallery and Museum

Il Kelvingrove Art Gallery and Museum forse è proprio LA cosa per cui vale la pena venire fino Glasgow, se siete appassionati di arte e musei, ovvio.

Al Kelvingrove c’è un po’ di tutto, ma talmente di tutto che a volte vi sentirete un po’ storditi passando da una sezione all’altra… tanto da chiedervi ma che diamine c’entra la sezione dei dinosauri accanto a quella dei pittori francesi?

A parte il marasma di collezioni e opere presenti, se riuscite a pianificare un po’ prima cosa volete vedere questo museo vi riserverà molte sorprese – qui trovate capolavori di Dalì, Botticelli, Tiziano, Rembrandt… ma anche una sezione di storia naturale, arte scozzese, reperti egizi, armi medievali… c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Se è uno dei musei più visitati di tutto il Regno Unito ci sarà un perché, no? 😉
 

Orari di apertura:

Lun, mart, merc, giov, sab: 10:00-17:00

Ven, dom: 11:00-17:00

Chiusura: 24, 25, 26, 31 dicembre; 1 e 2 gennaio

Ingresso: gratuito

 

glasgow
Uno degli ingressi del Kelvingrove Museum

glasgow
Il Cristo di San Juan de la Cruz di Salvador Dalí

 

4. L’Armadillo e la zona del Clydeside

La zona intorno al Clyde Auditorium è modernissima ed è un piacere per gli occhi per gli appassionati di architettura moderna. L’auditorium viene comunemente chiamato Armadillo, perché in effetti la forma ricorda molto la fisionomia dell’omonimo animale. 🙂

L’Armadillo sorge vicino allo SSE HYDRO (un’altra specie di arena/auditorium), allo Scottish Exhibition and Conference Centre e accanto al fiume Clyde, attraversato da alcuni ponti moderni e scenografici come il Clyde Arc e il Bell’s Bridge.

Di sicuro non è la mia zona preferita di Glasgow, ma se siete appassionati di questo tipo di architettura o avete voglia di qualche foto ad effetto -magari del Clyde Arc illuminato di notte- questo è il posto per voi!
 
glasgow
 

5. Shopping in Buchanan Street

Buchanan Street è una delle vie pedonali più famose di Glasgow – se vuoi fare shopping, comprare qualche souvenir, prendere un caffè o semplicemente ammirare le vetrine questo è il posto giusto! 
La sera si vuota, ma di giorno è piena di vita: gente che fa compere, che passeggia o che va a lavoro… su Buchanan Street non ci si annoia mai.
A una delle estremità trovate le Gallerie Buchanan e la Glasgow Royal Concert Hall, e lungo tutta la via noterete negozi di lusso, catene, e grandi centri commerciali – il più particolare è il Princes Square, detto anche “The Peacock” (in italiano “pavone“) per la grande opera art nouveau installata sopra al palazzo che ospita la galleria commerciale.
 

glasgow

 

glasgow

 

Curiosità: in giro per Glasgow, e anche su Buchanan Street, potrete trovare le famose cabine blu del Doctor Who, il TARDIS che il dottore usa per spostarsi nello spazio e nel tempo. Purtroppo non sono molto informata sul Doctor Who perché ho visto solo qualche puntata random, ma a questo link potrete trovare alcuni dei luoghi di Glasgow utilizzati per le riprese della famosa serie tv inglese!

 

glasgow
Il TARDIS del Doctor Who (scusate per la foto mossa!)

E VOI SIETE MAI STATI A GLASGOW? VI E’ PIACIUTA O NON VI HA LASCIATO NIENTE? SE VI E’ PIACIUTA, QUAL’E’ LA VOSTRA ZONA PREFERITA? C’E’ QUALCOSA CHE VALE LA PENA VEDERE E CHE MI SONO PERSA?
SONO CURIOSA DI SAPERE LA VOSTRA, LASCIATEMI UN COMMENTO!

 

AEREO

 

Foto copertina: © David Wheater – citiesofscotland.co.uk

 

Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:

Glasgow in 1 giorno: cosa non perdere

L'articolo Glasgow in 1 giorno: cosa non perdere sembra essere il primo su Sempre in Partenza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Trending Articles