Quantcast
Channel: Sempre in Partenza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Ronda, la suggestiva città a strapiombo dell’Andalusia

$
0
0

Durante alcuni tour organizzati in Andalusia in cui ho fatto da accompagnatrice turistica, ho avuto l’occasione di visitare Ronda, uno dei pueblos blancos più affascinanti della regione.
Di antiche origini romane -pensate che è una delle più antiche città spagnole-, Ronda si trova in provincia di Malaga, a un centinaio di chilometri dal capoluogo.
Il nome della cittadina viene dalla parola romana Arunda, datole proprio per la sua posizione particolare: Ronda, infatti, si trova a un’altitudine di 739 ed è circondata a semicerchio dalle montagne dell’omonima Serranía de Ronda.
Nonostante non sia famosa come alcune delle città più turistiche dell’Andalusia, come Siviglia, Granada o Malaga, secondo me Ronda è una perla da non perdere durante un tour della regione!

 

cosa vedere ronda andalusia (1)

 

cosa vedere ronda andalusia (1)

 

Cosa vedere a Ronda

La parte storica (e più interessante) di Ronda è minuscola e basta anche mezza giornata per vederla, eppure vale la pena avventurarsi fin quassù per esplorarla e scoprire questa piccolo gioiello!

Come tante città dell’Andalusia, Ronda è un mix incredibile di culture diverse: tanti popoli sono passati di qui, dagli arabi ai romani, e questo si riflette nelle costruzioni e nell’architettura.
Ronda ha un centro storico delizioso con casette bianchissime, eleganti residenze rinascimentali a cui si accede passeggiando tra stradine acciottolate, ed è circondata da una muraglia difensiva e da varie porte che permettono l’accesso alla città.

L’opera più affascinante e che vi farà innamorare di questa cittadina, però, è sicuramente il Puente Nuevo di Ronda, risalente al XVIII secolo.
Questo ponte unisce la parte antica della città alla parte nuova e si staglia sopra el tajo de Ronda, una gola scavata dal fiume Guadalevín e profonda 100 metri, diventata il vero simbolo di Ronda.
L’effetto creato dal ponte e dalla città che si erge sullo strapiombo è davvero s-p-e-t-t-a-c-o-l-a-r-e, qualcosa di unico che vale sicuramente la pena vedere e immortalare per sempre in qualche foto ricordo.

Sarà per la bellezza del Tajo e del paesaggio suggestivo e romantico, sarà per l’atmosfera d’altri tempi che tuttora si respira nella parte vecchia della città, ma tra fine Ottocento e inizio Novecento tantissimi artisti e scrittori si sono innamorati di Ronda… giusto per citarne alcuni: qui hanno vissuto Dumas, Rilke e Hemingway!
 

cosa vedere ronda andalusia (1)

 
cosa vedere ronda andalusia (1)
 
cosa vedere ronda andalusia (1)
 
cosa vedere ronda andalusia (1)
 
L’altro grande simbolo di Ronda è la sua Plaza de Toros.
Non fraintendetemi: io non sopporto le corride spagnole, non riesco davvero a capire questa tradizione (e forse non voglio neanche farlo), per me è qualcosa di impensabile e assolutamente crudele.
In Andalusia però la corrida è considerata arte, qualcosa che fa parte da sempre del folclore locale e passerà parecchio tempo prima che riescano a farla sparire dal sud della Spagna.
Nonostante non condivida l’amore per la corrida spagnola, ho trovato comunque interessante la visita alla Plaza de Toros, se non altro per cercare di comprendere un po’ meglio questa tradizione antichissima e il perché gli andalusi vi siano così affezionati.
Annesso all’arena (che è gigantesca ed è di conseguenza una delle più pericolose della Spagna) c’è il Museo Taurino, che trabocca di cimeli, costumi di famosi matador, e anche opere e fotografie di celebri artisti appassionati alla corrida come Picasso ed Hemingway.
Nel museo potrete scoprire qualcosa in più anche sulla famosa Feria de Pedro Romero che si svolge ogni anno a Ronda, a settembre. Durante la Feria si svolge anche l’importante Festival de Cante Grande, una grande manifestazione dedicata al flamenco che culmina con le Corridas Goyescas, uno speciale tipo di corrida in cui chiunque vi partecipi, dai matadores al pubblico, è vestito con abbigliamento ottocentesco.
Anche se la corrida non mi interessa per niente, sicuramente sarebbe interessante tornare durante la Feria per partecipare alla manifestazione e vivere l’atmosfera particolare che avvolge Ronda in quei giorni!

 

cosa vedere ronda andalusia (1)

 

cosa vedere ronda andalusia (1)

 

Come arrivare a Ronda

Nonostante la posizione impervia, arrivare a Ronda in Spagna è piuttosto semplice!
Il modo più comodo per raggiungere Ronda è sicuramente l’auto: sia da Siviglia che da Malaga ci sono poco più di 100 chilometri di guida, mentre da Marbella, sulla Costa del Sol, ancora meno… solo 60 chilometri!

Se invece state girando l’Andalusia con treni, bus e mezzi pubblici (N.B. cosa fattibilissima!!), è possibile comunque visitare Ronda. Date un’occhiata a Renfe, il sito delle ferrovie spagnole, per le corse dei treni in partenza da Malaga e Siviglia oppure agli orari degli autobus in partenza da Malaga.
 
cosa vedere ronda andalusia (1)
 

E VOI SIETE MAI STATI A RONDA?
ANCHE VOI SIETE RIMASTI COLPITI DA “EL TAJO” E DAL PAESAGGIO SUGGESTIVO?
CHE NE PENSATE DELLA PLAZA DE TOROS E DELLA CORRIDA?
FATEMI SAPERE NEI COMMENTI!

 

Post in collaborazione con Vivi Andalucia

 
AEREO
 

Rimani aggiornato sull’uscita dei nuovi post e dei nuovi concorsi per viaggiare gratis:


 

Cosa vedere a Ronda, la suggestiva città a strapiombo dell’Andalusia

L'articolo Ronda, la suggestiva città a strapiombo dell’Andalusia sembra essere il primo su Sempre in Partenza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 131

Latest Images

Trending Articles